Accordo provvisorio di compromesso sull’inserimento del trasporto marittimo nell’ETS (Emission Trading System, parte del pacchetto Fit for 55) raggiunto ieri sera dai negoziatori UE (il Consiglio, il Parlamento e la
ETS: obiettivi strategici UE di modal shift a rischio in caso di tempi e modalità diverse tra mare e strada
Questa sera i negoziatori UE (il Consiglio, il Parlamento e la Commissione) raggiungeranno un accordo provvisorio di compromesso sull’inserimento del trasporto marittimo nell’ETS (Emission Trading System, parte del pacchetto Fit
Assarmatori nella nuova alleanza UE sui carburanti rinnovabili e a basse emissioni
Assarmatori ha partecipato oggi alla prima riunione della tavola rotonda di esperti convocata a Bruxelles nell’ambito dell’Alleanza industriale UE sui carburanti rinnovabili e a basse emissioni nei trasporti, della quale
Esercitazione antiterrorismo della Marina Militare sulla Jolly Palladio nello Stretto di Hormuz
Esercitazione congiunta antiterrorismo fra la Marina Militare italiana e la Marina Mercantile nello Stretto di Hormuz. Protagonisti, il pattugliatore polivalente d’altura Thaon di Revel e la portacontainer ro-ro Jolly Palladio
Esercitazione di contrasto alla pirateria nel Golfo di Guinea con la Marina Militare
La nave portacontainer MSC Marta e la fregata Marceglia della Marina Militare sono state protagoniste lo scorso 22 ottobre di una esercitazione anti pirateria nel Golfo di Guinea; si è
Matteo Catani (Assarmatori): “ETS e CII, un mix micidiale per il trasporto marittimo italiano”
La sommatoria dell’ingresso dello shipping nell’ETS (Emission Trading System) e dell’entrata in vigore del CII (Carbon Intensity Indicator) avrà un “rilevante impatto negativo per le compagnie di navigazione e quindi,
Conferimento dei rifiuti delle navi nei porti. Assarmatori e Confitarma: “Assurdo far pagare agli armatori l’impasse attuativo della nuova normativa”
Maggiori costi e nuovi lacci burocratici. Li denunciano Confitarma e Assarmatori, relativamente alla situazione che si è venuta a creare nei porti italiani a seguito dell’entrata in vigore del decreto
Assarmatori incontra il cluster marittimo-portuale della Toscana: “Radicata e forte la nostra rappresentanza nei porti toscani”
Una flotta di oltre 500 navi, controllata da 14 compagnie di navigazione associate; 42mila scali all’anno con la movimentazione di quasi 5 milioni di passeggeri e di oltre 12 milioni
Fuel EU, mercoledì il voto in plenaria. Assarmatori: “confermare le esenzioni e il regime di responsabilità per cold ironing e fuel alternativi”
Confermare il regime di esenzione per i collegamenti soggetti a obblighi di servizio pubblico e per quelli con le isole minori e rigettare quegli emendamenti che, al contrario, metterebbero a
Shipping nell’ETS, Assarmatori: “Tutelare tutti i collegamenti insulari e le Autostrade del Mare”
Estendere a tutti i collegamenti insulari e alle Autostrade del Mare l’esenzione dall’ETS, il sistema di scambio delle quote di emissione a livello comunitario previsto nel pacchetto Fitfor 55, per